Il patrimonio storico

Pietre miliari nella storia di ALK

Per un secolo, ALK ha concepito e sviluppato importanti migliorie per il trattamento delle allergie.
Le radici della società possono essere fatte risalire al 9 giugno 1923, quando il farmacista Poul Barfod e il medico Kaj Baagøe hanno registrato la prima preparazione anti-allergica prodotta farmaceuticamente.

Il prodotto era stato ideato per trattare le reazioni allergiche alle piume d'oca – né Barfod né Baagøe avevano capito che la vera causa delle allergie su cui stavano indagando era rappresentata dagli acari della polvere presenti nelle lenzuola e non le piume d'oca.

Pietre miliari nella storia di ALK

  • June, 1923
    Fondazione di ALK
    Il dottor Kaj Baagøe e il farmacista Poul Barfod producono il primo estratto di allergene prodotto farmaceuticamente in Danimarca presso la Clinica Universitaria di Copenaghen
  • June, 1949
    Strutture dedicate
    La produzione di trattamenti di immunoterapia allergene-specifica (AIT) e di prodotti per la diagnosi viene concentrata in un'unità indipendente chiamata Allergologisk Laboratorium København (Laboratori di Allergologia Copenaghen)
  • June, 1972
    Un nuovo standard del settore
    ALK sviluppa la tecnica che consente di identificare con precisione le proteine che provocano allergie e un processo standardizzato per la produzione di estratti di allergene
  • June, 1978
    Una novità mondiale
    ALK lancia il primo trattamento standardizzato per l'immunoterapia allergene-specifica (AIT)
  • June, 1990
    Una nuova possibilità di trattamento
    ALK lancia le prime gocce sublinguali per l'immunoterapia allergene-specifica (AIT)
  • June, 1990
    Ricerca innovativa sull'asma
    ALK partecipa alla ricerca finalizzata a dimostrare come l'immunoterapia allergene-specifica (AIT) consenta di ridurre il rischio di sviluppare l'asma nei bambini con rinite allergica
  • July, 2006
    Le prime compresse SLIT
    La prima immunoterapia allergene-specifica (AIT) sublinguale in compresse viene approvata in Europa
  • July, 2009
    Le compresse di ALK contro l'allergia al polline di graminacee vengono approvate come trattamento in grado di modificare il decorso della malattia allergica
    Le compresse sublinguali di ALK sono le uniche approvate come trattamento in grado di modificare il decorso della malattia allergica al polline di graminacee
  • July, 2015
    Prima compressa sublinguale per gli acari della polvere
    La prima compressa sublinguale per l'allergia agli acari della polvere approvata in Europa sia per la rinite allergica che per l'asma allergico
  • July, 2016
    Lo studio GAP valuta la riduzione dei sintomi dell'asma[44]
    Lo studio condotto su pazienti in età pediatrica con le compresse sublinguali per il polline di graminacee di ALK valuta la riduzione del rischio di sviluppare i sintomi dell'asma e/o l'utilizzo di farmaci per l'asma nei bambini con rinite allergica al polline di graminacee.
Fondazione di ALK Il dottor Kaj Baagøe e il farmacista Poul Barfod producono il primo estratto di allergene prodotto farmaceuticamente in Danimarca presso la Clinica Universitaria di Copenaghen
June, 1923
Strutture dedicate La produzione di trattamenti di immunoterapia allergene-specifica (AIT) e di prodotti per la diagnosi viene concentrata in un'unità indipendente chiamata Allergologisk Laboratorium København (Laboratori di Allergologia Copenaghen)
June, 1949
Un nuovo standard del settore ALK sviluppa la tecnica che consente di identificare con precisione le proteine che provocano allergie e un processo standardizzato per la produzione di estratti di allergene
June, 1972
Una novità mondiale ALK lancia il primo trattamento standardizzato per l'immunoterapia allergene-specifica (AIT)
June, 1978
Una nuova possibilità di trattamento ALK lancia le prime gocce sublinguali per l'immunoterapia allergene-specifica (AIT)
June, 1990
Ricerca innovativa sull'asma ALK partecipa alla ricerca finalizzata a dimostrare come l'immunoterapia allergene-specifica (AIT) consenta di ridurre il rischio di sviluppare l'asma nei bambini con rinite allergica
June, 1990
Le prime compresse SLIT La prima immunoterapia allergene-specifica (AIT) sublinguale in compresse viene approvata in Europa
July, 2006
Le compresse di ALK contro l'allergia al polline di graminacee vengono approvate come trattamento in grado di modificare il decorso della malattia allergica Le compresse sublinguali di ALK sono le uniche approvate come trattamento in grado di modificare il decorso della malattia allergica al polline di graminacee
July, 2009
Prima compressa sublinguale per gli acari della polvere La prima compressa sublinguale per l'allergia agli acari della polvere approvata in Europa sia per la rinite allergica che per l'asma allergico
July, 2015
Lo studio GAP valuta la riduzione dei sintomi dell'asma[44] Lo studio condotto su pazienti in età pediatrica con le compresse sublinguali per il polline di graminacee di ALK valuta la riduzione del rischio di sviluppare i sintomi dell'asma e/o l'utilizzo di farmaci per l'asma nei bambini con rinite allergica al polline di graminacee.
July, 2016
  • Fondazione di ALK
    June, 1923
    Il dottor Kaj Baagøe e il farmacista Poul Barfod producono il primo estratto di allergene prodotto farmaceuticamente in Danimarca presso la Clinica Universitaria di Copenaghen
  • Strutture dedicate
    June, 1949
    La produzione di trattamenti di immunoterapia allergene-specifica (AIT) e di prodotti per la diagnosi viene concentrata in un'unità indipendente chiamata Allergologisk Laboratorium København (Laboratori di Allergologia Copenaghen)
  • Un nuovo standard del settore
    June, 1972
    ALK sviluppa la tecnica che consente di identificare con precisione le proteine che provocano allergie e un processo standardizzato per la produzione di estratti di allergene
  • Una novità mondiale
    June, 1978
    ALK lancia il primo trattamento standardizzato per l'immunoterapia allergene-specifica (AIT)
  • Una nuova possibilità di trattamento
    June, 1990
    ALK lancia le prime gocce sublinguali per l'immunoterapia allergene-specifica (AIT)
  • Ricerca innovativa sull'asma
    June, 1990
    ALK partecipa alla ricerca finalizzata a dimostrare come l'immunoterapia allergene-specifica (AIT) consenta di ridurre il rischio di sviluppare l'asma nei bambini con rinite allergica
  • Le prime compresse SLIT
    July, 2006
    La prima immunoterapia allergene-specifica (AIT) sublinguale in compresse viene approvata in Europa
  • Le compresse di ALK contro l'allergia al polline di graminacee vengono approvate come trattamento in grado di modificare il decorso della malattia allergica
    July, 2009
    Le compresse sublinguali di ALK sono le uniche approvate come trattamento in grado di modificare il decorso della malattia allergica al polline di graminacee
  • Prima compressa sublinguale per gli acari della polvere
    July, 2015
    La prima compressa sublinguale per l'allergia agli acari della polvere approvata in Europa sia per la rinite allergica che per l'asma allergico
  • Lo studio GAP valuta la riduzione dei sintomi dell'asma[44]
    July, 2016
    Lo studio condotto su pazienti in età pediatrica con le compresse sublinguali per il polline di graminacee di ALK valuta la riduzione del rischio di sviluppare i sintomi dell'asma e/o l'utilizzo di farmaci per l'asma nei bambini con rinite allergica al polline di graminacee.

Negli ultimi anni, ALK e i suoi partner globali hanno effettuato rilevanti investimenti nella ricerca e sviluppo di nuove compresse per l'immunoterapia allergene-specifica sublinguale (SLIT) basate sull'evidenza scientifica per trattare la maggior parte delle allergie respiratorie – acari della polvere, polline di graminacee, polline delle betulle e di alberi simili, polline dell'ambrosia e quello del cedro giapponese, che è una delle principali cause di allergia in Giappone.

Last updated: 2016.11.21