Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (General Data Protection Regulation, in seguito “GDPR” o “Regolamento”) - La informiamo che i Suoi dati personali da Lei forniti alla nostra Società (congiuntamente in seguito “Dati”), formeranno oggetto, nel rispetto della normativa sopra richiamata e conformemente agli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività della nostra Società, del trattamento così come definito dall’art. 4 del Regolamento (UE) 2016/679. Desideriamo in particolare informarLa di quanto segue:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLE PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Titolare dei trattamenti è ALK-Abellò S.p.A., Via Nino Bixio, 31 - 20129 Milano (MI) (di seguito anche il “Titolare” o la “Società”). La informiamo che la nostra capogruppo - Alk Abellò A/S - ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) di gruppo, raggiungibile via email a dpo.alk@bechbruun.com ovvero scrivendo al seguente indirizzo: Bech-Brunn Advokatpartnerselskab, Langelinie Allè 35, 2100 Kobenhavn, Denmark.
FINALITÀ, BASE GIURIDICA E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
La raccolta ed il trattamento di Dati riferiti all’Interessato sono effettuati al fine di consentire a questa Società di condurre le seguenti attività:
a) esecuzione degli obblighi derivanti dai rapporti contrattuali instaurati e in particolare:
- gestione della clientela ed evasione degli ordini, anche attraverso l’invio di SMS di conferma ordine;
- adempimenti ad obblighi contabili e fiscali;
- gestione del contenzioso;
- programmazione delle attività;
- gestione e manutenzione del sistema informativo aziendale e, qualora necessario, gestione delle segnalazioni di reazioni avverso nel rispetto di quanto prescritto in tema di Farmacovigilanza.
Il conferimento dei dati personali per tali finalità è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità per la nostra Società di instaurare e dare esecuzione ai rapporti in oggetto.
Qualora i dati compilati nel form siano riferibili a Dati diversi dal paziente (nel caso dei dati inseriti nella sezione di fatturazione e/o di spedizione), i medesimi saranno trattati solo ed esclusivamente per l’adempimento di obblighi contabili e fiscali relativi alla fatturazione del prodotto e/o per la spedizione del prodotto ordinato.
La base giuridica dei sopra citati trattamenti è, ai sensi dell’art.6, par. 1, lett. b) e c) del GDPR, l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte ovvero per l’adempimento di un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare.
b) e qualora ci fornisca il suo esplicito consenso ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR:
- per contattarla ai fini di rilevazione del grado di soddisfazione clienti (consenso libero e facoltativo). Qualora prestato, Lei avrà sempre il diritto di revocare il consenso per tale finalità contattando il Titolare.
I Dati dell’Interessato saranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’art. 29 del Regolamento.
Il Trattamento riguarderà anche dati particolari ai sensi del sopra citato Regolamento, quali lo stato di salute che necessita di un suo consenso esplicito ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. a) del GDPR. Il rifiuto a fornire il consenso per il trattamento dei dati particolari non permetterà a questa Società di riscontrare la sua richiesta e provvedere al suo ordine. Il trattamento dei suoi dati particolari relativi allo stato di salute potranno essere trattati per la gestione della farmacovigilanza.
Il trattamento dei Dati per dette finalità avrà luogo con modalità informatiche e manuali, in base a criteri logici compatibili e funzionali alle finalità per cui i Dati sono stati raccolti, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge e dai regolamenti interni aziendali. In particolare i dati saranno trattati mediante loro confronto, classificazione e calcolo, nonché mediante produzione di liste od elenchi. Alcuni Dati saranno altresì trattati per conto della Società da terze aziende, enti o professionisti che, in qualità di Responsabili del trattamento in outsourcing, svolgono specifici servizi elaborativi o attività complementari alle nostre. I Dati riferiti all’Interessato sono, o sono stati, forniti alla Società dallo stesso Interessato.
NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento di Dati alla nostra Società è obbligatorio per i soli Dati per cui è previsto un obbligo normativo (ovvero stabilito da leggi, regolamenti, provvedimenti di Pubbliche Autorità, ecc.) o necessario per l’esecuzione del contratto. In tutti gli altri casi, l’Interessato è libero di conferire o meno i propri Dati.
CONSEGUENZE IN CASO DI RIFIUTO DI CONFERIRE I DATI
In presenza di un obbligo normativo o contrattuale di conferimento, il rifiuto da parte dell’Interessato di fornire i Dati può determinare la violazione da parte dell’Interessato delle norme che stabiliscono tale obbligo (con possibili conseguenze a carico dell’Interessato) o l’inadempimento contrattuale da parte dell’Interessato (cui potranno conseguire i rimedi contrattuali o civilistici in materia di inadempimento). In ogni caso, la Società non potrà eseguire le operazioni che presuppongono il trattamento dei suddetti Dati e ciò con ogni conseguenza e danno a carico dell’Interessato. Nei casi in cui l’Interessato è libero di conferire i Dati, l’eventuale rifiuto di fornirLi non determina violazioni normative o contrattuali (con le relative conseguenze suesposte).
Tuttavia, qualora i Dati siano necessari o strettamente strumentali all’esecuzione del rapporto contrattuale, il rifiuto di fornirli può determinare l’impossibilità di dare seguito alle operazioni connesse a tali Dati (o comunque può determinare ritardi nell’adempimento di dette operazioni). L’eventuale rifiuto di conferire Dati funzionali alle nostre attività, diversi da quelli necessari o strettamente strumentali all’esecuzione del rapporto contrattuale, può impedire la conduzione di tali ulteriori attività ma non interferisce con lo svolgimento del rapporto contrattuale in corso.
AMBITO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
I Dati, o alcuni di essi, possono essere comunicati alle seguenti persone o enti che all’uopo possono effettuare operazioni di trattamento per nostro conto:
- consulenti e liberi professionisti, anche in forma associata;
- banche ed istituti di credito;
- trasportatori e spedizionieri;
- Autorità preposte al controllo della Farmacovigilanza;
I Dati potranno essere comunicati alle società del gruppo Alk-Abellò A/S all’interno dello spazio economico europeo (SEE).
I Dati non saranno diffusi in alcun modo.
TEMPI DI CONSERVAZIONE
I Dati saranno conservati in modo completo per tutto il periodo dell’esecuzione del contratto; successivamente, i Dati saranno conservati per un periodo di dieci anni ai fini di ottemperare agli obblighi di legge e, tra questi, gli obblighi di cui all’art. 2220 codice civile. L’eventuale ulteriore conservazione di Dati o parte dei Dati potrà essere disposta per far valere o difendere i propri diritti in ogni eventuale sede ed in particolare nelle sedi giudiziarie.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
La vigente normativa riconosce all’Interessato numerosi diritti che La invitiamo a considerare attentamente. Tra questi, Le ricordiamo i diritti di:
1. Accesso alle seguenti informazioni:
a. finalità del trattamento,
b. categorie di dati personali in questione,
c. destinatari o categorie di destinatari a cui tali dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali,
d. esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
2. Rettifica, con ciò intendendo:
a. correzione dei dati personali inesatti che lo riguardano senza giustificato ritardo,
b. integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
3. Cancellazione dei dati che la riguardano senza ingiustificato ritardo, se:
a. i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati,
b. è formulata una revoca del consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento,
c. lei si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento,
d. i dati personali sono stati trattati illecitamente,
e. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale,
f. i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione;
4. Limitazione del trattamento:
a. qualora contesti l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento di verificare l’esattezza di tali dati personali
b. quando il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo,
c. quando i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, benché il titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento,
d. qualora lei si opponga al trattamento in virtù del diritto di opposizione;
5. Portabilità dei dati, ovvero diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, qualora:
a. il trattamento si basi sul consenso espresso dell’interessato per una o più specifiche finalità o avvenga in ragione di un contratto siglato con l’interessato e
b. il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati;
6. Opposizione in qualunque momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
Qualora ritenesse che il trattamento che lo riguarda violi il Regolamento, Lei ha il altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente dello Stato Membro in cui risiede abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione (art. 77 del Regolamento), ovvero ha il diritto di proporre un ricorso giurisdizionale all’Autorità Competenti (art. 79 del Regolamento).
Per esercitare i diritti su esposti può rivolgersi al Titolare del trattamento, scrivendo a ALK-Abellò S.p.A., con sede legale in Via Nino Bixio, 31 - 20129 Milano (MI) o inviando una email all’indirizzo alk-abello@actaliscertymail.it.
Uffici di Competenza:
RESPONSABILE dei SERVIZI GENERALI Area General Affairs Manager
Tel.:02 - 93763318 - Posta Elettronica: privacy@alk-abello.com
AREA UFFICIO CUSTOMER – SERVICES:
Tel.: 02 - 93763333 Posta Elettronica: customer.services@it.alk-abello.com